Home » » Rapporto Unicef: "Nel mondo 12 milioni di spose minorenni"
In occasione della Giornata internazionale delle Bambine e delle ragazze l'Unicef ricorda che ogni anno sono 12 milioni le ragazze con meno di 18 anni che si sposano precocemente; sono 130 milioni le bambine tra i 6 e i 17 anni in tutto il mondo che non frequentano la scuola; 1 ragazza adolescente su 4 di età compresa tra i 15 e i 19 anni non ha un lavoro, né frequenta corsi di istruzione o formazione, rispetto a meno di 1 su 10 ragazzi della stessa età; circa 15 milioni di ragazze adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni hanno subito violenza sessuale nella loro vita; a livello globale, nel 2018, il 74% dei nuovi casi di HIV tra adolescenti tra i 10 e i 19 anni si sono verificati fra ragazze.
“Il mondo ancora oggi è per ragazzi e uomini. Le norme di genere influenzano le scelte delle ragazze in tutto ciò che fanno: quando e con chi si sposano, se frequentano e completano la scuola, se hanno accesso ai servizi sanitari o si guadagnano da vivere. Oggi più di 1,1 miliardi di ragazze di età inferiore ai 18 anni sono pronte a prendersi il futuro. Investire su queste ragazze, sulla loro salute, istruzione e sicurezza, consentirà loro di costruirsi una vita migliore e di creare un mondo più pacifico e prospero per tutti noi”, ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell'Unicef Italia.
Ogni anno, l'11 ottobre, giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, l'Unicef e i suoi partner lavorano con le ragazze per amplificare le loro voci e difendere i loro diritti. Quest'anno – nell’ambito del tema "GirlForce: Unscripted and unstoppable" (Le ragazze sono inarrestabili), celebreremo i risultati raggiunti da, con e per le ragazze dall'adozione della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d'azione – la più completa agenda politica di sempre per far progredire i diritti non solo delle donne ma anche delle ragazze.
I movimenti guidati da ragazze stanno affrontando problematiche come i matrimoni precoci, le disuguaglianze nell’istruzione, la violenza di genere, il cambiamento climatico, l’autostima e il diritto delle ragazze di entrare nei luoghi di culto o in spazi pubblici durante il periodo mestruale. Le ragazze stanno rompendo i confini e le barriere poste da stereotipi ed esclusione, anche quelli diretti a bambini con disabilità e a coloro che vivono in comunità marginalizzate. Come imprenditrici, innovatrici e promotrici di movimenti globali, le ragazze stanno guidando e favorendo un mondo che sia adeguato a loro e alle future generazioni. Le ragazze stanno dimostrando di essere “inarrestabili”, nulla dovrebbe porre freno alla loro partecipazione equa a tutti gli aspetti della vita.
PROGRESSI RAGGIUNTI NEL RISPETTO DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE
(11 Ott 2019 - Ore 20:01)
13 Nov 2019 - Presentata l’indagine “Cibo a ostacoli”
26 Nov 2019 - L'ad Starace: "Previsto un significativo impegno nella crescita delle rinnovabili, riducendo progressivamente la generazione da fonti termoelettriche"
25 Nov 2019 - Il significato? Utilizzare materiali di scarto per creare nuovi oggetti di maggior valore
11 Ott 2019 - Finalmente c’è l’ok della Pisana al Testo unico del commercio. Tidei: «Tutela sia gli operatori che i consumatori»
10 Ago 2019 - Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o da ...
03 Dic 2019 - Secondo l’Unicef, nonostante gli ultimi sviluppi che puntano a proteggere i diritti dei ba ...
27 Nov 2019 - Per la prima volta un libro dà voce ai “sibling”
Commenti