Home » » Borgo San Martino: dopo i topi, a scuola arriva la pioggia
CERVETERI - Dopo i topi nella scuola di Borgo San Martino arriva anche la pioggia. Un po’ colpa delle condizioni meteo di questi giorni, un po’ colpa dei mancati interventi di manutenzione, ieri mattina i bambini di ben due classi dell’infanzia si sono ritrovati a fare i conti con la pioggia che scendeva direttamente giù dal tetto. In un caso si è ancora sfiorato il pericolo. A causa delle pesanti infiltrazioni, infatti, il controsoffitto sarebbe ceduto, causando l’allagamento dell’aula, con i bambini prontamente trasferiti nei corridoi della scuola per proseguire l’orario scolastico. Nell’altra classe, invece, si è continuato a fare lezione con i secchi disposti qua e là sul pavimento per poter raccogliere l’acqua piovana. La scuola ha prontamente inviato una segnalazione all’amministrazione comunale nella speranza si riesca ad intervenire quanto prima. Se infatti le condizioni meteo dovessero rimanere le stesse di questi giorni non è escluso che si potrebbero creare ulteriori disagi per i bambini e tutto il personale scolastico. A quanto pare quello delle infiltrazioni sarebbe un problema già conosciuto nell’istituto scolastico rinnovato da pochi anni, tanto che i secchi per l’acqua piovana erano già pronti, in sede, all’utilizzo. Intanto ad intervenire sulla vicenda è anche il presidente del comitato di zona Borgo San Martino, Luigino Bucchi: «Questa la situazione in uno dei migliori plessi scolastici del Comune di Cerveteri, rifatto di sana pianta da pochi anni. Mancata manutenzione o frazione dimenticata? Fatto sta - ha incalzato Bucchi - che in quella che una volta era una frazione esempio della riforma fondiaria, i servizi negli ultimi anni anziché aumentare sono andati a diminuire e i pochi ancora esistenti fanno “acqua” da tutte le parti».
Anche al Mattei di Cerveteri gli studenti hanno dovuto abbandonare le loro aule a causa delle infiltrazioni di acqua piovana. Aule allagate e studenti costretti a spostarsi in auditorium a causa dell’inagibilità delle loro classi. Una situazione che fa infuriare non solo studenti ma anche i genitori che puntano il dito contro l’assenza di sicurezza all’interno dell’istituto scolastico. E a rispondere sui social è stato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Zito che ha assicurato alle famiglie preoccupate, che Città Metropolitana ha stanziato i finanziamenti (300mila euro) per la messa in sicurezza dell’istituto. La gara a quanto pare sarebbe stata già aggiudicata e i lavori dovrebbero iniziare a breve.
(12 Nov 2019 - Ore 08:32)
13 Nov 2019 - Presentata l’indagine “Cibo a ostacoli”
06 Dic 2019 - Giovedì si farà il punto della situazione dopo l’incontro con i dirigenti del Mise. La Fiom punta l’accento anche su sicurezza e manutenzioni
26 Nov 2019 - L'ad Starace: "Previsto un significativo impegno nella crescita delle rinnovabili, riducendo progressivamente la generazione da fonti termoelettriche"
11 Ott 2019 - Finalmente c’è l’ok della Pisana al Testo unico del commercio. Tidei: «Tutela sia gli operatori che i consumatori»
10 Ago 2019 - Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o da ...
03 Dic 2019 - Secondo l’Unicef, nonostante gli ultimi sviluppi che puntano a proteggere i diritti dei ba ...
27 Nov 2019 - Per la prima volta un libro dà voce ai “sibling”
Commenti